Le nuove normative antiriciclaggio in Cina: un cambiamento per le criptovalute e i metalli preziosi?

Mentre la People’s Bank of China svela le sue nuove normative antiriciclaggio (AML) per i metalli preziosi, quali increspature si avvertono all’interno del settore delle criptovalute?

Cosa comportano le nuove normative antiriciclaggio?

La People’s Bank of China (PBoC) ha annunciato nuove normative, che entreranno in vigore a partire dal 1° agosto 2025. Queste regole ampliano i requisiti di conformità antiriciclaggio per i metalli preziosi e le pietre preziose. In particolare, la soglia di segnalazione per le transazioni principali è raddoppiata, passando da 50.000 CNY a 100.000 CNY. Si tratta di un aumento significativo del carico normativo sui concessionari, che indica un movimento mondiale verso una supervisione finanziaria più rigorosa, soprattutto all’indomani degli eventi del 2024.

In che modo potrebbe essere influenzato il trading di metalli preziosi?

L’aumento dei costi di conformità e le sfide operative potrebbero spingere alcuni concessionari a riconsiderare il loro approccio al business. L’attenzione alle transazioni al dettaglio basate sul contante significa che i concessionari devono ora investire risorse in sofisticati sistemi di conformità. Sebbene la reazione iniziale del mercato sia stata relativamente calma, le ramificazioni a lungo termine potrebbero rimodellare il settore del trading. È possibile che solo i concessionari con un sostegno finanziario sostanziale e capacità di conformità resistano.

E le aziende di criptovalute?

Le regole AML più stringenti influenzeranno probabilmente le transazioni crypto, in particolare quelle derivate da metalli preziosi tokenizzati. Le aziende devono rafforzare le loro infrastrutture di conformità per gestire efficacemente l’intersezione del contante con gli asset digitali. La maggiore complessità può scoraggiare le aziende più piccole dall’entrare in questo spazio, risultando in un mercato che favorisce le aziende consolidate con solide pratiche di conformità. Questo cambiamento potrebbe anche influire sulle relazioni con le banche, poiché le istituzioni finanziarie procedono con cautela quando interagiscono con le società legate alle criptovalute.

In che modo le norme antiriciclaggio più severe incidono sulle PMI europee?

Le PMI europee che operano nel settore delle criptovalute e dei metalli preziosi sono alle prese con elevati costi di conformità attribuiti alle nuove normative. I costi di conformità ai sensi del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) sono aumentati di sei volte, passando da circa 10.000 euro a oltre 60.000 euro. Questa tensione finanziaria potrebbe spingere gli operatori più piccoli fuori dal mercato, soffocando l’innovazione che fatica ad adattarsi. I lunghi tempi di concessione delle licenze e gli oneri operativi potrebbero costringere molte PMI a cercare fusioni o a trasferirsi in giurisdizioni più favorevoli alle criptovalute.

Quali opportunità offrono queste normative?

Se da un lato le modifiche normative pongono certamente degli ostacoli, dall’altro offrono alle aziende conformi la possibilità di consolidare la propria credibilità e di accedere a mercati più ampi. Il MiCA fornisce un quadro normativo coeso che consente a un’unica licenza di operare in tutti gli Stati membri dell’UE, semplificando il commercio transfrontaliero per le PMI conformi. Tuttavia, la sfida sta nel bilanciare il rispetto con l’innovazione. È probabile che le aziende che investono in solide misure AML/KYC e utilizzino soluzioni tecnologiche ottengano un vantaggio competitivo, promuovendo la fiducia con le autorità di regolamentazione e i partner bancari.

Sommario

In conclusione, le recenti normative antiriciclaggio cinesi sono pronte a trasformare il panorama del trading di criptovalute e metalli preziosi. Le implicazioni dell’aumento dei costi di conformità e delle difficoltà operative sono pronunciate, soprattutto per le PMI. Tuttavia, questo cambiamento offre anche opportunità per le aziende disposte ad adattarsi e innovare all’interno dei nuovi parametri. Con il contesto normativo globale in costante mutamento, stare al passo con i requisiti di conformità sarà fondamentale per il successo sia nel settore delle criptovalute che in quello dei metalli preziosi.